Migra Europe

Formazione integrazione

“Nulla perturba tanto la vita umana quanto l’ignoranza del bene e del male”, De Officis, Cicerone

Formazione e integrazione: un nuovo inizio

Nel cuore del progetto MIGRA EUROPE SAVE, la formazione professionale per migranti non è un semplice servizio, ma una visione concreta di integrazione attiva. Ospitare significa anche offrire strumenti per ricostruire una vita, garantire un futuro dignitoso e valorizzare le potenzialità individuali. L’obiettivo è quello di trasformare l’accoglienza in un’opportunità reale, con percorsi formativi su misura, tirocini in azienda e connessioni solide con il territorio. Le nostre strutture non sono solo luoghi di ospitalità: diventano centri di sviluppo umano, dove l’educazione e la professionalizzazione rappresentano la chiave per l’inclusione sociale, il riscatto personale e la partecipazione attiva alla comunità locale.

Orientamento individuale e analisi delle competenze

Ogni percorso di formazione professionale per migranti inizia con un lavoro profondo di ascolto e orientamento. Attraverso colloqui individuali, test attitudinali e analisi delle esperienze pregresse, il nostro team multidisciplinare – composto da orientatori, educatori, psicologi e mediatori culturali – ricostruisce la storia personale di ogni ospite. Questo processo ci consente di identificare i punti di forza, le aspirazioni e le aree di miglioramento di ciascuno, tracciando così un piano formativo personalizzato. L’orientamento non si limita a suggerire un corso, ma è il primo passo di un accompagnamento continuativo, che si evolve insieme alla persona. Ogni scelta formativa è coerente con le inclinazioni dell’ospite, ma anche con le richieste del mercato del lavoro locale, per favorire un inserimento professionale efficace e duraturo.
Troviamo spazio alla formazione

Corsi professionalizzanti in settori ad alta richiesta

I corsi di formazione offerti coprono alcuni dei settori più richiesti e strategici nel nostro contesto territoriale:

Agricoltura sostenibile

I partecipanti apprendono tecniche di coltivazione orticola, gestione del terreno, uso corretto delle risorse idriche e principi di agricoltura biologica. È un settore che coniuga lavoro, sostenibilità e inclusione, offrendo sbocchi reali in aziende locali e cooperative.

Edilizia e manutenzione

Dalle nozioni base di sicurezza in cantiere fino alle tecniche di muratura, intonacatura, verniciatura e posa, il corso forma operai specializzati in grado di inserirsi in imprese edili già attive sul territorio.

Falegnameria e lavorazione del legno

In questo laboratorio manuale i partecipanti imparano l’uso degli strumenti tradizionali e delle macchine elettriche, le tecniche di assemblaggio, rifinitura e restauro. La creatività si unisce alla precisione, in un mestiere antico ma sempre richiesto.

* Tutti i corsi si concludono con una valutazione delle competenze e con il rilascio di un attestato, utile per arricchire il curriculum e accedere più facilmente al mondo del lavoro.

Medici, Psicologi e Dietologi

Tirocini nelle aziende del territorio: il ponte con il futuro

A completamento della fase d’aula, ogni partecipante ha l’opportunità di intraprendere un tirocinio formativo in un’azienda partner. Questo passaggio è fondamentale per consolidare le competenze acquisite, ma anche per iniziare a costruire relazioni professionali e confrontarsi direttamente con la realtà lavorativa. I tirocini sono retribuiti, regolati da convenzioni e costantemente monitorati sia dal nostro staff sia dai tutor aziendali. La presenza di imprese locali attente all’inclusione rappresenta una risorsa preziosa: molte di esse, al termine del tirocinio, decidono di stabilizzare il rapporto di lavoro, riconoscendo nei nostri ospiti risorse affidabili e competenti. I risultati della nostra azione formativa si misurano non solo in termini occupazionali, ma anche sociali. Formare significa anche responsabilizzare, restituire dignità e ridurre il rischio di marginalizzazione. Le comunità locali beneficiano direttamente di questa trasformazione: la presenza di persone formate, motivate e integrate crea coesione sociale, riduce le barriere culturali e contribuisce al benessere collettivo. Il nostro progetto si inserisce in una rete più ampia di collaborazione con enti pubblici, imprese, associazioni e fondazioni che credono nell’inclusione come investimento strategico. Ogni corso, ogni tirocinio, ogni nuovo inserimento lavorativo è una tessera che compone un quadro di sviluppo umano condiviso.